EVENTI

Siamo giunti alla ventunesima edizione del Premio San Bernardino che valorizza le migliori campagne sociali sia profit che no-profit. Attraverso il coinvolgimento delle scuole professionali e grazie alla prestigiosa giuria composta dai docenti della Lumsa, ogni anno premiamo anche i migliori elaborati.

Durante lo scorso anno abbiamo riflettuto sul tema della produzione alimentare, della scarsità di cibo, del consumo di suolo e della irriverente dimenticanza dell’impatto ambientale dei consumi alimentari. Lo abbiamo fatto con due distinti convegni, alla Fieragricola di Verona e all’Aula Magna della Lumsa, chiamando a raccolta più di 110 giornalisti.

PREMIO SAN BERNARDINO

Centro dedicato allo studio delle tematiche legate alla responsabilità sociale e alla pubblicità etica.

HP-PREMIOSANBERNARDINO

COLTIVARE LA TERRA. NUTRIRE LA VITA

Convegno scientifico sul tema agricoltura/cibo/nutrizione nell’ambito della manifestazione “Sol&Agrifood” che si è svolto in contemporanea con Vinitaly ed Enolitech, presso il Salone Internazionale dell’Agroalimentare di qualità, a Verona. Fiera b2b dedicata a chi offre e chi cerca solo prodotti d’eccellenza.

HP-fieragricola

PROMUOVERE LA SALUTE. NUTRIRE LA VITA

La Responsabilità Sociale dell’Impresa è chiamata in causa in maniera particolare quando si tratta di alimentazione come tema che coinvolge l’agricoltura, la produzione, la distribuzione e anche tutta la comunicazione ad esse correlate. La sana alimentazione costituisce un fattore chiave nella prevenzione delle malattie degenerative e, per questo, sia lo Stato che le Imprese hanno una particolare responsabilità nel dare corretti consigli alla popolazione.

L’aumento esponenziale del livello di povertà, inoltre, determina un ruolo sempre più importante da parte delle istituzioni e le associazioni che si incaricano di venire incontro alle esigenze alimentari degli indigenti, dimostrando in questo campo come la carità debba avere un approccio ben strutturato capace di affrontare le sfide di una logistica sempre più complessa.

IL VALORE DELL'INVESTIMENTO NELLA FORMAZIONE CONTINUA

In concomitanza con l’Anno Europeo per le Competenze, affronterà il tema delle sfide e delle opportunità offerte dall’evoluzione tecnologica, dal cambiamento climatico e dalle trasformazioni nel mercato del lavoro.