Skip to main content
News

Toyota e Terre des Hommes vincono il Premio San Bernardino 2021

By 16/12/2021Dicembre 22nd, 2021No Comments

Si sono aggiudicati Toyota e Terre des Hommes il Premio San Bernardino 2021, che da 19 anni premia le migliori campagne di aziende e associazioni non profit distintesi per il messaggio socialmente responsabile veicolato.

L’evento organizzato in collaborazione con l’Università LUMSA, con il patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura e il riconoscimento della Medaglia del Presidente della Repubblica, si è svolto in diretta streaming, anche grazie al supporto di ANCoS, che per il secondo anno consecutivo ha supportato l’iniziativa. Ad assegnare questi riconoscimenti la giuria del Premio composta da: Lucio Brunelli (giornalista ed ex direttore TV2000), Alberto Contri (Presidente Centro Responsabilità Sociale San Bernardino), Gennaro Iasevoli (Pro Rettore alla Ricerca e all’Internazionalizzazione dell’Università LUMSA), Nataša Govekar (Direttore Direzione Teologico Pastorale, Dicastero Vaticano per la Comunicazione), Marco Tarquinio (direttore Avvenire) ed Egidio Maggioni (Presidente Premio San Bernardino).

A convincere pienamente la giuria, per la categoria Profit, è stata la campagna “Start your impossible 2021/It could be you” di Toyota con l’agenzia creativa T&P, per la capacità di trasmettere un messaggio di inclusione e ottimismo, riuscendo a coniugare questi valori con il suo core business e l’impegno per una mobilità più sostenibile.

La categoria Non Profit, invece, ha visto la vittoria della campagna “Quando una guerra compie 10 anni, l’unico desiderio da esprimere è che finisca” della onlusmTerre Des Hommes, curata dall’agenzia ACNE Milano: un contenuto importante – i 10 anni della guerra in Siria – raccontato con un’idea efficace. La giuria ha ritenuto lo spot rendesse in maniera immediata e tangibile la realtà della popolazione siriana e dei bambini nati e cresciuti in guerra, facendo osservare allo spettatore come la violenza si declini nella loro quotidianità.

Anche i giovani creativi hanno votato le loro campagne preferite, scegliendo per la categoria Profit la campagna “Climate Pledge – Challenge Accepted” di Amazon e Global Optimism in collaborazione con l’agenzia The Community. Per la categoria Non profit hanno conferito la vittoria alla campagna “Non esiste violenza peggiore di quella che si fa chiamare amore” di SVS Donna aiuta Donna con Mercurio Productions e Wunderman Thompson.

Il Premio Giovane Pubblicitario, destinato invece agli studenti degli istituti superiori dove sono attivi corsi di grafica pubblicitaria, è stato consegnato ex aequo a Leonardo Caldarola, del Liceo Artistico Ripetta, e a Stefano Caiazza del I.I.S.P. Rosario Livatino di Palestrina. Il premio è stato assegnato ai giovani da Ottavia Ortolani responsabile Progetti di Comunicazione e Advocacy dell’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), associazione committente del brief 2021.

L’evento è stato realizzato grazie al supporto di UnipolSai, CIMAF -Mytest, Sanikil, ANCoS e Corepla.